Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

Antipasti

Pomodoro melanzana con salsa di Gorgonzola

9 Agosto 2016

La mia ricetta su D laRepubblica

TOULOUSE – LAUTREC MUSEO DELL’ARA PACIS ROMA

6 Maggio 2016

Ancora qualche giorno per visitare al Museo dell’Ara Pacis di Roma la mostra, curata da Zsuzza Gonda e Kata Bodor, dell’artista francese Henri de Toulouse –Lautrec.

LA COLLINA È… TIMBALLINI D’ORZO CON ASPARAGI SELVATICI CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

2 Maggio 2016

Inizia oggi 2 Maggio 2016 per il Calendario del Cibo Italiano la settimana della Collina, con Sonia Nieri Turrini, del blog Quattro passi in cucina come ambasciatrice.

BIGNÈ ALLA CREMA DI RADICCHIO TREVIGIANO CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

1 Febbraio 2016

Oggi 1 febbraio 2016, il Calendario del Cibo Italiano festeggia con Elisa Di Rienzo come Ambasciatrice, una cicoria rossa, il “nobile” Radicchio di Treviso. Nella Marca Trevigiana,“quelli che sono nati senza televisione”, lo chiamano ancora Spadone, perché un tempo era lungo e piatto, sembrava una spada.

Vedi di più...

Primi piatti e Piatti unici

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA SU CREMA DI PARMIGIANO CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

28 Febbraio 2016

Oggi 28 febbraio 2016 il Calendario del cibo italiano festeggia le Orecchiette con le cime di rapa. Ambasciatrice della giornata Enrica Gouthier del blog Il sole in cucina. Le orecchiette, il formato di pasta che rappresenta nel mondo la cucina pugliese, è un impasto semplice, solo acqua e farina, che però pare non sia nato… 

Read More »

CANEDERLI DI PANE INTEGRALE E FINOCCHIONA CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

7 Gennaio 2016

Saliamo oggi, 7 gennaio 2016, ad alta quota, nel verdissimo Trentino per festeggiare i Canederli. Il Calendario del Cibo Italiano non poteva non rendere omaggio a questi gustosissimi grossi gnocchi a base di mollica di pane raffermo, farina, uova, latte, salumi e verdure.

RISO AL SALTO AL PROFUMO DI BITTER CAMPARI CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

5 Gennaio 2016

Il Riso al salto è un tipico piatto milanese preparato con il riso “avanzato”. Il famosissimo risotto, morbidamente mantecato e profumato di zafferano diventa spesso, il giorno seguente alla preparazione, Riso al salto.

RISOTTO CASTAGNE E ZAFFERANO

1 Novembre 2015

Un risotto colorato e cremoso con le castagne di Vallerano DOP dolci e delicate, e il prezioso zafferano di Città della Pieve dalle note floreali dolci-amare.

Vedi di più...

Secondi di carne, uova e formaggio

Vedi di più...

Secondi di pesce

CESTINI DI SOGLIOLA CON BACCALA’ MANTECATO E RADICCHIO, PANE ALL’OLIO CON ZABAIONE E PROSCIUTTO

29 Giugno 2017

Con questa ricetta partecipo alla 1° edizione di Talent for food della città di Padova. Un evento che ha la finalità di mettere in contatto noi blogger di AIFB Associazione Italiana Food Blogger, messaggeri di valorizzazione, divulgazione e promozione del patrimonio agroalimentare italiano con le aziende produttrici e trasformatrici di prodotti alimentari della provincia di… 

Read More »

PALOMBO ALLA BIRRA CON MAIS BIANCOPERLA E CREMA DI MELANZANA

23 Giugno 2017

La birra, oggi non solo una bevanda sempre giovane, fresca e invitante da bere ghiacciata magari in bottiglia, ma anche un ingrediente da utilizzare in cucina. Complici i grandi Chef che la utilizzano nei loro piatti gourmet

RILETTES DI BACCALA’ CON FONDUTA DI MELANZANA E SALSA DI POMODORO SECCO RICETTA DELLO CHEF TOMMASO PARDO – PREMIO VERGANI BALLOTTA

11 Luglio 2016

Ecco la ricetta dello chef Tommaso Pardo del ristorante Antica Torre di Treviso, con la quale ha partecipato al Premio Vergani Ballotta.

BACALÀ ALLA VICENTINA CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

10 Gennaio 2016

Cosa vorreste ricevere in dono da una vostro spasimante? Un gioiello? Dei fiori? Un pesce secco? Un pesce secco ? Mi chiederete voi?

Vedi di più...

verdure

INSALATA INVERNALE DI FINOCCHI E ARANCE DI ESTERAW SIMONCINI CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

21 Gennaio 2016

Foto di Enrica Lozzi Oggi 21 gennaio il Calendario del Cibo Italiano festeggia l’Insalata di finocchi e arance, Ambasciatrice Raffaella Fenoglio. Con questo piatto andiamo in Sicilia, dove, come si usa dire, la tavola si insaporisce di sole e di tutti i profumi che i suoi dominatori le hanno lasciato.

INSALATA TIEPIDA DI LENTICCHIE, RADICCHIO E GAMBERETTI CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO

1 Gennaio 2016

Oggi, primo gennaio 2016, l’AIFB Associazione Italiana Food Blogger inizia a sfogliare un calendario. Un calendario speciale, il Calendario del Cibo Italiano. Saranno 366 giorni, 52 settimane di festeggiamenti, con un food blogger che ogni giorno farà da Ambasciatore.

CESTINI DI PEPERONE CON UOVA ALL’OCCHIO DI BUE

18 Settembre 2015

A Roma e in tutto il sud dell’Italia è ancora estate quindi ancora un piatto colorato dal sapore estivo per non pensare all’autunno in arrivo.

TIMBALLINI DI CAROTE VIOLA

15 Settembre 2015

La carota viola, coltivata soprattutto in Cina e in India, è rara in Europa e quasi introvabile in Italia. Pochi sanno che in origine le carote erano viola ed erano arrivate in Europa provenendo dall’ Afghanistan .

Vedi di più...

dolci

18 Gennaio 2021

È l’estate del 2011, fa molto caldo, siamo in Irpinia. Dopo un lungo peregrinare per oliveti decido una deviazione per Bonito per andare a salutare l’anziano fratello della prozia Beatrice, Vittorio Maria, storico, gastronomo e fine oratore. Nel suo salotto, tra una fetta di torte alle nocciole e un profumato caffè nero come la pece,… 

Read More »

18 Marzo 2020

“Tu nonna a cosa giocavi?” “Noi giocavamo a campana, la disegnavamo per terra, ogni volta che pioveva sulla strada non asfaltata bisognava rifarla. Oh Maria Giulia Quando sei levata Alza gli occhi al cielo Fai la riverenza Fai la penitenza Cavete il capelin Daghe on bacio Al to butin. Questo era il nostro girotondo. Le… 

Read More »

5 Settembre 2019

La vita aveva avuto inizio. Aveva avuto inizio solo da ventiquattro ore, quindici minuti e trentasei secondi ed Hélène ora era seduta sul letto del minuscolo appartamento, che era divenuto la sua nuova casa. Un nodo le stringeva la gola, a fatica cercava di ricacciare le lacrime. L’euforia dell’arrivo stava lentamente lasciando il posto alla… 

Read More »

17 Giugno 2016

Il Calendario del Cibo Italiano, con Betulla Costantini come ambasciatrice, questa settimana, celebra il pomodoro. E’ un frutto della Solanum lycopersicum, pianta giunta dalle Americhe nel XVI secolo, utilizzata inizialmente solo come ornamento perché si riteneva che i suoi frutti fossero velenosi.

Vedi di più...

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • LA TORTA DI ZI’ VICIENZO, ANZI NO! LA MUMMIA DI ZI’ VICIENZO
  • L’OLIO CI FA ANCHE BELLI
  • LA DIETA ARTICA DI POLARDELI
  • NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA
  • ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO
  • VITO GIRONE L’OLIO GANGALUPO MONOCULTIVAR DI CORATINA
  • CARMELA TURNATURI E LA NOCELLARA DEL BELICE
  • OLIO TOSCANO IGP STRATEGIE DI RIPRESA DOPO LA PANDEMIA

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Archivio

Copyright © 2021 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più