Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

Le frittelle di Margherita

1 Dicembre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Correva l’anno 1515 e la bella Margherita, ogni mattina all’alba, attraversando il quartiere Trastevere, andava ad aiutare suo padre al forno. Francesco Luti, detto il Senese per la sua origine toscana, lavorava tutta la notte per sfornare il pane per i trasteverini che, prima di andare a lavorare, si fermavano nella sua bottega. La bella Margherita li accoglieva tutti con un sorriso e instancabile tagliava il pane caldo pronto ad accogliere semplici fette di mortadella. I soldi erano pochi per tutti, si mangiava semplicemente a Roma. Tutti corteggiavano Margherita, ma lei non guardava nessuno, perché aveva un amore segreto. La ragazza amava un pittore e di nascosto posava per lui nel suo sottotetto. Nessuno lo sapeva, sarebbe stato uno scandalo. Galeotte erano state le sue frittelle. A Roma, si sa, il fritto non deve mancare mai e Margherita era famosa per le frittelle di patate. Ogni domenica mattina la ragazza gettava nell’olio bollente palline di pasta lievitata e quando erano dorate le faceva rotolare nello zucchero. I trasteverini accorrevano dopo la Messa per gustarle. Ed era stata proprio una frittella dolce e bollente a suggellare un amore immenso e segreto.

Ingredienti:

  • farina 00 ww 210-230 g 250
  • patate g 250
  • tuorlo g 90
  • burro g 100
  • miele millefiori g 10
  • olio extravergine d’oliva l 1

Lavate e spazzolate le patate. Cuocetele in abbondante acqua. Scolatele ed eliminate la buccia. Schiacciatele con uno schiacciapatate e lasciatele raffreddare. Unite insieme la farina setacciata e le patate. Mettete il composto nell’impastatrice, aggiungete il lievito. Unite il tuorlo e impastate fino a che la massa non diviene elastica. Aggiungete g 50 di zucchero e il miele e infine il burro morbido. Continuate ad impastare.

Quando la massa sarà liscia ed elastica copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare fino a quando avrà triplicato il volume. Riprendete la pasta e dividetela in piccoli pezzi da 25 grammi ciascuno. Formate delle palline e mettetele a lievitare fino al raddoppio del volume. Scaldate l’olio alla temperatura di 160 °C. Immergete le frittelle e fatele cuocere fino a che non saranno dorate. Scolatele, eliminate l’olio in eccesso con la carta assorbente, fatele rotolare nello zucchero e servitele.

Filed Under: Dolci, Le mie ricette per D laRepubblica

« Bussolà delle Monache di San Zaccaria
Pesce spada alla ghiotta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • FEOS Y RICOS
  • Fasoi in tecia
  • Cestini di formaggio della Dolce Vita
  • Ramacchè e Villa Palagonia
  • La torta di mirtilli di Sateenkaari
  • Pesce spada alla ghiotta
  • Le frittelle di Margherita
  • Bussolà delle Monache di San Zaccaria

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio

Copyright © 2019 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più