Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

Cestini di formaggio della Dolce Vita

2 Dicembre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

La Dolce Vita, non solo un film, ma anche un ritratto dolceamaro dei favolosi anni ’60. Un affresco della società del tempo, di un’Italia che voleva vivere pienamente il momento di benessere economico e soprattutto desiderava dimenticare la guerra, le privazioni, e soprattutto la fame patita. Nel film di Federico Fellini, l’attrice Anita Ekberg si bagnava sensuale e burrosa nella Fontana di Trevi. La pelle bianca come il latte che l’acqua accarezzava, l’abito nero che ne esaltava il candore, tutto rimandava all’opulenza di quegli anni. Anni nei quali anche i poveri credevano di essere ricchi. Mentre in tutte le case entravano i frigoriferi e il latte lasciava le bottiglie di vetro per essere venduto nei contenitori di tetrapack inventati dagli svedesi, nascevano i primi supermercati, dove si potevano acquistare cibi a volte sconosciuti che arrivavano anche da paesi lontani. Una rivoluzione insomma, nei gusti e nel modo di mangiare, grazie anche a “Il Carnacina” il ricettario dove le donne moderne potevano trovare le nuove ricette cucinate nei ristoranti alla moda. E sono proprio i cestini di formaggio, una novità, un nuovo antipasto, un nuovo modo per gustare con una preparazione insolita e inaspettata ingredienti semplici come il formaggio da acquistare non più solo dal casaro fuori città.

Ingredienti:

Per i cestini di formaggio:

  • provolone piccante g 200
  • burro g 50

Per la crema di prosciutto:

  • prosciutto cotto g 30
  • latte g 125
  • panna g 30
  • farina 00 g 10
  • tuorlo 1
  • noce moscata 1 pizzico
  • sale
  • tuorlo di uovo sodo 1
  • olive nere denocciolate 5

Preparazione dei cestini

Grattugiate il provolone. Ungete con una piccola noce di burro un padellino antiaderente. Portatelo sul fuoco, quando sarà caldo unite un cucchiaio di provolone. Fatelo sciogliere a fiamma bassissima. Toglietelo dal fuoco. Dategli la forma di un cestino e mettetelo a raffreddare. Nello stesso modo create tutti i cestini utilizzando tutto il provolone.

Preparazione della crema di prosciutto cotto

Tritate finemente il prosciutto cotto e le olive. Scaldate il latte. In una casseruola mettete il tuorlo, unite la farina setacciata, il latte e la panna, mescolate con la frusta. Portate il composto sul fuoco e fate cuocere per qualche minuto mescolando. Unite il prosciutto cotto, le olive e la noce moscata e regolate di sale. Fate raffreddare il composto. Con la crema ottenuta riempite i cestini di formaggio. Decorate con il tuorlo di uovo sodo frullato e servite.

Filed Under: Antipasti, Le mie ricette per D laRepubblica

« Ramacchè e Villa Palagonia
Fasoi in tecia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • FEOS Y RICOS
  • Fasoi in tecia
  • Cestini di formaggio della Dolce Vita
  • Ramacchè e Villa Palagonia
  • La torta di mirtilli di Sateenkaari
  • Pesce spada alla ghiotta
  • Le frittelle di Margherita
  • Bussolà delle Monache di San Zaccaria

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio

Copyright © 2019 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più