Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

PALLINE DI CIOCCOLATO FONDENTE MIELE DI CASTAGNO E NOCCIOLE

13 Luglio 2014 by gabriellapravato Leave a Comment

Queste palline ce le preparava mia madre quando io e mio fratello eravamo piccoli, noi le chiamavamo CRICRI,  per il rumore che faceva lo zucchero quando le masticavamo. Trascorrevamo le vacanze sulle montagne della Lessinia, ricordo che facevamo lunghe passeggiate e poi ci fermavamo a bere ad una fonte dove l’acqua scendeva goccia a goccia dalla montagna vicino alla contrada Segai,  e lì seduti su un sasso gustavamo i nostri CRICRI. Mia madre acquistava il miele da un apicoltore della zona, ricordo ancora quei vasi dal colore ambrato, il profumo intenso di sottobosco che emanavano quando venivano aperti. Il miele di castano tende a rimanere liquido data la grande quantità di fruttosio che contiene,  è consigliato in caso di anemia, favorisce la circolazione e disinfetta le vie urinarie. Per il suo sapore particolare è molto usato in pasticceria e per accompagnare i formaggi.

8753868_orig

PALLINE DI CIOCCOLATO FONDENTE MIELE DI CASTAGNO E NOCCIOLE
Recipe Type: Dolci
Cuisine: Pasticceria Veneta
Author: Gabriella Pravato
Ingredients
  • Cioccolato fondente 85% cacao g 50
  • – nocciole g 50
  • – miele di castagno g 10
  • – zucchero semolato per decorare le palline
Instructions
  1. Frullare il cioccolato, tritare le nocciole e tostarle in forno, mettere i 2 composti in una scodella,
  2. aggiungere il miele e mescolare con cura fino ad ottenere un composto ben amalgamato ed omogeneo.
  3. Con la punta delle dita umide formare delle palline grosse come delle biglie e passarle nello zucchero.
3.3.3077

Queste palline possono essere offerte  come dopocena accompagnate da un RECIOTO DI SOAVE.  Il nome “Recioto” deriva dal termine “recia” che in dialetto veronese significa orecchia e indica la parte superiore del grappolo d’uva , quella più dolce ed esposta al sole. I grappoli vengono sistemati su graticci di legno o di vimini affinché sugli acini si formi un sottile strato di muffa, detta “muffa nobile”, che permette al vino di assumere  un aroma intenso e un profumo deciso. La pigiatura dei grappoli si effettua dai quattro ai sei mesi dalla raccolta e poi viene fatto fermentare all’interno di botti di piccole dimensioni. Il Recioto è un vino dal colore giallo dorato più o meno intenso, con un profumo tipicamente fruttato,  con in genere un retrogusto vanigliato, dal sapore dolce a armonico e vellutato e con eventuale percezione di legno.

Filed Under: Dolci Tagged With: miele, nocciole

« CHIFEL ALLE ALICI
PANINI RUSTICI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • SAN VALENTINO PER LO CHEF ANDREA FUSCO – RISTORANTE EIT HOTEL REX ROMA
  • ANDREA QUARANTA LO CHEF DEL RISTORANTE EGO BISTROT
  • GRANDI CHEF PER LA CARITAS DI ROMA
  • ADDIO PERNIGOTTI!
  • LA GUIDA MICHELIN ITALIA 2019
  • GUIDA MICHELIN 2019 – PREMI SPECIALI
  • I BIB GOURMAND – GUIDA MICHELIN ITALIA 2019
  • FABIO PECELLI LO CHEF DEL RISTORANTE CAFFE’ PROPAGANDA ROMA

Calendario

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Archivio

Copyright © 2019 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più