Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

LIMONCIOC

5 Giugno 2014 by gabriellapravato Leave a Comment

255784

Guardando questa fotografia di Riccardo Aperti  è scontato dire: “Bellissima”. Questo mare azzurro di Sardegna  ha ispirato la creazione del mio dolce al cucchiaio

LIMONCIOC

Il mare, fresco come il limone, avvolgente come il cioccolato.

7512653_orig

LIMONCIOC
Author: Gabriella Pravato
Ingredients
  • CREMA DI CIOCCOLATO
  • 300 g di cioccolato fondente al 70% cacao
  • 225 g di panna liquida
  • – 300 g di panna montata
  • CREMA DI LIMONE
  • succo di 2 limoni
  • – buccia grattugiata di 1 limone
  • – 200 g di zucchero
  • – 2 uova intere
  • – 60 g di farina
Instructions
  1. CREMA DI CIOCCOLATO
  2. Sciogliere il cioccolato nella panna liquida senza superare la temperatura di 50 °C.
  3. Sbattere il composto fino ad ottenere una crema omogenea.
  4. Montare con le fruste elettriche 300 g di panna.
  5. Quando la crema di cioccolato avrà raggiunto la temperatura di 25°C aggiungere lentamente la panna montata mescolando delicatamente.
  6. Mettere la crema in frigorifero per 3 ore.
  7. CREMA DI LIMONE
  8. Sbattere le uova intere con lo zucchero,
  9. unire la farina,
  10. la buccia grattugiata del limone,
  11. il succo intiepidito e mescolare.
  12. Versare il composto in una casseruola e cuocere la crema a bagnomaria, senza farla bollire, fino a quando si sarà ispessita
  13. Metterla in frigorifero per 3 ore
  14. COMPOSIZIONE DEL DOLCE
  15. Inumidire di maraschino o rum dei bicchieri,
  16. far scendere a spirale le 2 creme alternandole fino a riempire i bicchieri.
  17. Mettere in frigo per 2 ore e servire.
3.3.3077

 

Filed Under: Dolci

« CUPCAKE AL CIOCCOLATO E FARINA INTEGRALE DI FARRO CON CREMA ALLA PESCA
TORTA DI CAROTE NOVELLE DI ISPICA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • FEOS Y RICOS
  • Fasoi in tecia
  • Cestini di formaggio della Dolce Vita
  • Ramacchè e Villa Palagonia
  • La torta di mirtilli di Sateenkaari
  • Pesce spada alla ghiotta
  • Le frittelle di Margherita
  • Bussolà delle Monache di San Zaccaria

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio

Copyright © 2019 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più