Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

LA TORTA DI MELE DI BRUNELLA

11 Febbraio 2021 by gabriellapravato Leave a Comment

Grande fermento nel bosco incantato, ci si prepara ad una festa. La piccola Orsetta Brunella compie gli anni. Tutti gli animali sono invitati. Mamma Orsa Bianca è chiusa in cucina e attende gli ingredienti.

Le api le hanno appena consegnato il miele. Sotto la direzione di Regina sono volate di fiore in fiore alla ricerca del nettare ronzando senza sosta.

Lo scoiattolo Red sta arrivando con nocciole e mandorle per il croccante. E’ bello sgranocchiare battendo il tempo sui tronchi degli alberi mentre la musica suona a tutto volume.

Papà Orso Marsy trascina, dal mulino vicino al fiume, un pesante sacco di farina. Mancano solo le mele per la torta.

Tutti gli animali scrutano con preoccupazione il buio del bosco. Arriveranno? Chissà!

Ad un tratto si ode in lontananza un rumore di rami spezzati e di qualcuno che corre calpestando le foglie secche. Tutti tacciono e attendono. Finalmente ecco apparire Cinghi e Ale con un sacco di mele rosse.

“Sempre in ritardo” Li ammonisce Orsa Bianca. Finalmente la preparazione della torta di mele per Brunella può avere inizio.

La torta di mele, il dolce più semplice che ci sia. Buona, morbida, avvolgente, senza mai essere pretenziosa. Nessun colore sgargiante, niente panna montata, solo mele, tante mele.  

La torta protagonista di molte favole. La torta facile da preparare con mille ricette tutte diverse, perché ogni famiglia ha la sua, ovviamente “l’unica”, “la più buona”.

Questa mia rifiuta il burro e chiede l’olio, il Caninese, l’olio del Lazio.

Deciso, profumato, intrigante, capace di nobilitare le mele, buone sì, ma con poca personalità.

Ingredienti

Mele g 350

Marsala g 500

Uova g 60

Zucchero g 75

Vaniglia 1 bacca

Olio extravergine di oliva monocultivar Caninese g 40

Farina W 200-220 g 175

Lievito g 5

Latte qualche cucchiaio

Limone 1 buccia grattugiata

Zucchero a velo 1 cucchiaino

Lavate, asciugate e sbucciate le mele, parte a fettine per ricoprire la torta e parte a cubetti. Per ottenere g 350 di polpa saranno necessarie circa g 800 di mele. Bagnatele con il Marsala e lasciatele riposare in frigorifero per 2 ore.

Montate le uova con lo zucchero fino a quando il composto non sarà leggero e spumoso. Aggiungete la vaniglia. Setacciate insieme il lievito e la farina. Unitela al composto continuando a montare alternandola con l’olio. Scolate le mele tagliate a cubetti e unitele alla massa montata. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di latte per rendere più morbido il composto.

Ponetelo in una tortiera imburrata e infarinata. Ricoprite con le fettine di mela, spolverate con lo zucchero a velo che avrete unito alla buccia grattugiata del limone.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 185 °C, in forno ventilato a 160 °C, in assenza di umidità, quindi a valvola aperta o con il portello di carico aperto di 10 centimetri, per circa 40 minuti.

Filed Under: Dolci

« IL MARITOZZO, ROMA E I SUOI ABITANTI SEGRETI
LA ROMA DEI PELLEGRINI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • LA CINA E L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
  • LA ROMA DEI PELLEGRINI
  • LA TORTA DI MELE DI BRUNELLA
  • IL MARITOZZO, ROMA E I SUOI ABITANTI SEGRETI
  • LA TORTA DI ZI’ VICIENZO, ANZI NO! LA MUMMIA DI ZI’ VICIENZO
  • L’OLIO CI FA ANCHE BELLI
  • LA DIETA ARTICA DI POLARDELI
  • NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Archivio

Copyright © 2021 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più