Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

SCONFITTI DALL’EXTRAVERGINE SPAGNOLO

20 Novembre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Un grido di allarme giunge dal Presidente della Cia Dino Scanavino e dal rappresentante di Olivicola Gennaro Sicolo. Il prezzo dell’olio extravergine di oliva continua a scendere. Alcune cifre sono d’obbligo per comprendere la gravità del momento. A gennaio, un litro d’olio, al frantoio, costava euro 5,65. Nel mese di ottobre il prezzo era sceso a euro 4,34. I primi giorni di novembre è precipitato a euro 4,29. Un calo del 24%. In questo momento il prodotto non viene acquistato e si attende che il prezzo scenda ai livelli dell’olio spagnolo, che oggi risulta più basso anche di quello tunisino, con un prezzo di 2,26 euro al litro.

Nel 2019 le importazioni di olio spagnolo sono cresciute del 49%. Nei primi otto mesi dell’anno sono arrivati in Italia 280 milioni di chili di olio iberico. Spesso un prodotto di qualità scadente che si nasconde dietro un’etichetta italiana. Pochi consumatori ancora oggi sanno che dietro i marchi storici che un tempo parlavano italiano oggi ci sono aziende spagnole che commercializzano il loro olio prodotto con metodi intensivi nelle grandi haciendas nel sud della penisola iberica.

Il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini consiglia di acquistare olio extravergine italiano con i marchi DOP e IGP, un olio di ottima qualità che viene prodotto solo ed esclusivamente con olive italiane. Oppure di rivolgersi direttamente ai produttori o ai mercati di Campagna Amica.

La campagna olivicola italiana è la migliore degli ultimi dieci anni, le nostre aziende sono piccole, spesso ci sono donne al timone, ma producono delle eccellenze, quindi sosteniamole e acquistiamo olio 100% italiano.  

Filed Under: Un filo d'olio

I TARALLI E L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

21 Ottobre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Regione che vai e tarallo che trovi, non è proprio così, ma quasi.

I taralli sono delle deliziose ciambelline dolci o salate che si possono gustare in tutta la Penisola. Come spesso accade l’origine del nome è incerta, ma l’ipotesi più accreditata è che il nome tarallo derivi dal greco “doratos”, che significa sorta di pane.

Ma perché i taralli sono così buoni? Semplicemente perché sono croccanti, leggermente salati e perchè “sanno” di olio. E’ proprio l’olio extravergine di oliva che dona loro quel sapore caratteristico che stuzzica l’appetito. L’Italia con le sue 538 cultivar è il paese dell’olio d’oliva, e allora liberiamo la fantasia e proviamo tutte le varietà di olio.

Io ho cominciato con un olio del Lazio, Elektia, un blend di Frantoio, Moraiolo, Canino, Leccino e Pendolino, prodotto in Località La Carrozza dall’ Azienda Traldi.

Ingredienti:

Farina 00 g 250

Lievito di birra essiccato g 5

Vino bianco secco ml 20

Olio extravergine di oliva Elektia Olio Traldi ml 75

Sale g 5

Setacciate insieme il lievito e la farina e il sale. Aggiungete il vino, l’olio e l’acqua necessaria per ottenere un impasto morbido. Lavorate energicamente la pasta fino a quando non sarà diventata liscia ed elastica. Con l’impasto formate una palla, infarinatela, copritela con un canovaccio umido e lasciatela lievitare in un luogo caldo per circa due ore. Trascorso il tempo del riposo riprendete la pasta e sul tavolo infarinato formate tante strisce di pasta creando tanti piccoli taralli. Metteteli poi a lievitare per un’ora. Terminata la lievitazione tuffateli due per volta in una pentola di acqua bollente. Quando saliranno a galla toglieteli dall’acqua utilizzando un mestolo forato. Adagiateli su una teglia e infornateli alla temperatura di 180 °C. I taralli saranno cotti quando avranno assunto un bel colore dorato.

Filed Under: Un filo d'olio

OLIO GARDA DOP ALLARME PER IL PREVISTO CALO DELLA PRODUZIONE DELL’80%

29 Settembre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Là dove si produce “l’oro del Garda”, sulle tre sponde: veronese, bresciana e trentina, le piante sono povere di olive. Si prevede un annus horribilis con la perdita della produzione di circa l’80%.
Quella che viene definita la riviera degli olivi è stata colpita duramente da una lunga serie di eventi metereologici nefasti. Nel mese di maggio la pioggia è caduta copiosamente, ma la grande quantità non ha permesso ai nutrienti di essere assorbita dalle piante. In seguito, le alte temperature hanno bruciato i fiori e il forte vento ha fatto cadere buona parte delle olive. Quelle rimaste sono state attaccate dalla mosca olearia.
Il grido di allarme è stato lanciato dalla d.ssa Laura Turri, Presidente del Consorzio Garda DOP, che rappresenta 451 olivicoltori, 24 molitori e 72 imbottigliatori soci del Consorzio, che coltivano 663 ettari con 202.854 olivi iscritti al marchio DOP.
La stima esatta delle perdite potrà essere fatta solo al termine della raccolta che inizierà alla fine del mese di ottobre. Lo scorso anno sono stati prodotti 413.200 litri di olio Garda DOP, per un valore di 15 milioni di euro.
La causa di questa calamità è riconducibile al cambiamento climatico, occorrono quindi finanziamenti da destinare alla ricerca per salvare l’olivicoltura in Italia con le sue 538 cultivar, che rappresentano un patrimonio genetico ineguagliabile.

Filed Under: Un filo d'olio

I BISCOTTI DI ELEKTIA

11 Aprile 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Siamo in Etruria dove oggi sorge Vetralla. Il secolo è il VII a.C., il sole è caldo e splende alto nel cielo. Elektia, giovane donna etrusca, lascia la fresca penombra della sua grande casa. È bella, veste una lunga e leggera tunica bianca, la trasparenza fa intravedere il seno.

… 

Read More »

Filed Under: Un filo d'olio

ORII DEL LAZIO XXVI CONCORSO REGIONALE

23 Marzo 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Nella Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del Concorso regionale Orii del Lazio.
Promosso e organizzato dalla Unioncamere Lazio, Associazione che raggruppa le 5 Camere di Commercio, è giunto oggi alla 26° edizione.

… 

Read More »

Filed Under: Un filo d'olio

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • FEOS Y RICOS
  • Fasoi in tecia
  • Cestini di formaggio della Dolce Vita
  • Ramacchè e Villa Palagonia
  • La torta di mirtilli di Sateenkaari
  • Pesce spada alla ghiotta
  • Le frittelle di Margherita
  • Bussolà delle Monache di San Zaccaria

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio

Copyright © 2019 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più