Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

I BIB GOURMAND GUIDA MICHELIN 2020

4 Novembre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

In attesa di partire per Piacenza, dove, il 6 Novembre 2019, nella splendida cornice del Teatro Municipale, verrà presentata la 65 edizione della Guida Michelin Italia, ecco in anteprima i nuovi 25 Bib Gourmand.

Salgono a 266 i ristoranti inseriti nella Guida Rossa dove è possibile vivere una piacevole esperienza gastronomica, con un menù completo, a meno di 35 euro.

Come è possibile riconoscere questi ristoranti? Semplicemente cercando il famoso e inconfondibile pittogramma, la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi.

Gli Ispettori Michelin girano “tutta l’Italia”, visitando, dai piccoli centri alle grandi città, i luoghi raggiungibili per strade sterrate alla ricerca di sempre nuovi Big gourmand.

Cosa trova in questi ristoranti il viaggiatore? Sicuramente l’ottimo rapporto qualità-prezzo, ma anche una piacevole atmosfera creata dalla passione per la cucina e la fedeltà alla tradizione e non solo.

Sergio Lovrinovich, Direttore della Guida Michelin Italia, sottolinea la novità di quest’anno, tre ristoranti che propongono cucina asiatica.

Kanton Restaurant a Capriate San Gervasio, che pur rimanendo fedele alla tradizione cinese, la coniuga utilizzando cotture moderne e di avanguardia.

Le nove scodelle a Milano, dove idealmente si vola in Cina, nella regione del Sichuan, dove scorre il Fiume Azzurro, dove vive il panda gigante e dove si dice che la cucina sia “cento piatti e “cento sapori”.

Green T a Roma, un angolo di Cina nel cuore della Città Eterna. Due anime nello stesso ristorante, quella della “cucina di strada” che ha fatto conoscere il cibo cinese nel mondo e quella che un tempo era riservata al “Figlio del Cielo”, l’Imperatore.

Da segnalare l’Osteria Ophis a Offida in provincia di Ascoli Piceno, dove lo chef Daniele Maurizi Citeroni accoglie i suoi ospiti con una cucina marchigiana gourmet. Nel cuore di uno splendido borgo medievale tradizione e innovazione mirabilmente si incontrano.

I 25 ristoranti Bib Gourmand:

L’Osteria di San Giorgio – Genova

Osteria La Torre – Cherasco

Impero – Sizzano

Italia – Quarona

Kanton Restaurant – Capriate San Gervasio

Le nove scodelle – Milano

Elisa e Fausto Locanda Settecà – Valdastico

Kurbishof – Anterivo

Alpenrose – Bressanone

La Grotta da 1918 – Sasso Marconi /Mongardino

La Campanara Galeata

Trattoria Antichi Sapori – Parma Gaione

Podere 39 – Firenze

Tipico & La Locanda del Capitano – Montone

Il Tiempio del Gusto – Spoleto

Da Gregorio – Orvieto Morrano Nuovo

Osteria Ophis – Offida

L’Oste della Bon’Ora – Grottaferrata

Da Armando al Pantheon – Roma

Green T – Roma

Trattoria Pennestri – Roma

Estro – Pescara

Spoon – Teramo

Le antiche sere – Lesina

Veneziano – Randazzo

La regione con più Bib Gourmand è l’Emilia Romagna che raggiunge il numero di 33. Seguono il Piemonte con 32, la Lombardia con 28, la Toscana con 27 e il Veneto con 22.

Filed Under: Notizie dal mondo del cibo

I TARALLI E L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

21 Ottobre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Regione che vai e tarallo che trovi, non è proprio così, ma quasi.

I taralli sono delle deliziose ciambelline dolci o salate che si possono gustare in tutta la Penisola. Come spesso accade l’origine del nome è incerta, ma l’ipotesi più accreditata è che il nome tarallo derivi dal greco “doratos”, che significa sorta di pane.

Ma perché i taralli sono così buoni? Semplicemente perché sono croccanti, leggermente salati e perchè “sanno” di olio. E’ proprio l’olio extravergine di oliva che dona loro quel sapore caratteristico che stuzzica l’appetito. L’Italia con le sue 538 cultivar è il paese dell’olio d’oliva, e allora liberiamo la fantasia e proviamo tutte le varietà di olio.

Io ho cominciato con un olio del Lazio, Elektia, un blend di Frantoio, Moraiolo, Canino, Leccino e Pendolino, prodotto in Località La Carrozza dall’ Azienda Traldi.

Ingredienti:

Farina 00 g 250

Lievito di birra essiccato g 5

Vino bianco secco ml 20

Olio extravergine di oliva Elektia Olio Traldi ml 75

Sale g 5

Setacciate insieme il lievito e la farina e il sale. Aggiungete il vino, l’olio e l’acqua necessaria per ottenere un impasto morbido. Lavorate energicamente la pasta fino a quando non sarà diventata liscia ed elastica. Con l’impasto formate una palla, infarinatela, copritela con un canovaccio umido e lasciatela lievitare in un luogo caldo per circa due ore. Trascorso il tempo del riposo riprendete la pasta e sul tavolo infarinato formate tante strisce di pasta creando tanti piccoli taralli. Metteteli poi a lievitare per un’ora. Terminata la lievitazione tuffateli due per volta in una pentola di acqua bollente. Quando saliranno a galla toglieteli dall’acqua utilizzando un mestolo forato. Adagiateli su una teglia e infornateli alla temperatura di 180 °C. I taralli saranno cotti quando avranno assunto un bel colore dorato.

Filed Under: Un filo d'olio

GENNARO BUONO FOOD & BEVERAGE MANAGER MANFREDI FINE HOTELS COLLECTION

18 Ottobre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Studio, tecnica, pacatezza ed eleganza, questo è Gennaro Buono.
Una lunghissima intervista impossibile da tagliare, perché un itinerario affascinante lo si percorre tutto, dall’inizio alla fine, e non lo si riesce ad abbandonare. Il vino, il suo profumo, il suo colore, la sua emozione e un po’ di Gennaro Buono, la sua parte intima e segreta, ma solo un po’, come con un buon vino da meditazione.
Buona lettura e cin, cin!

… 

Read More »

Filed Under: Cin cin! storie di vino

LA GUIDA NOI DI SALA 2019

11 Ottobre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Il Nazionale Spazio Eventi ha ospitato, lunedì 7 ottobre, la presentazione della prima guida Noi di Sala.

… 

Read More »

Filed Under: Notizie dal mondo del cibo

GUIDA VERDE MICHELIN ITALIE DU NORD – TRE STELLE AL TEATRO FARNESE DI PARMA

4 Ottobre 2019 by gabriellapravato Leave a Comment

Tre Stelle nella Guida Vert Michelin Italie du Nord 2019 sono state assegnate al Teatro Farnese di Parma. Ambito riconoscimento che nel linguaggio Michelin vogliono dire “vale un viaggio”.

… 

Read More »

Filed Under: Notizie dal mondo del cibo

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 69
  • Next Page »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • FEOS Y RICOS
  • Fasoi in tecia
  • Cestini di formaggio della Dolce Vita
  • Ramacchè e Villa Palagonia
  • La torta di mirtilli di Sateenkaari
  • Pesce spada alla ghiotta
  • Le frittelle di Margherita
  • Bussolà delle Monache di San Zaccaria

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio

Copyright © 2019 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più