Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis
  • FEOS Y RICOS

    FEOS Y RICOS
  • Fasoi in tecia

    Fasoi in tecia
  • Cestini di formaggio della Dolce Vita

    Cestini di formaggio della Dolce Vita
  • Ramacchè e Villa Palagonia

    Ramacchè e Villa Palagonia
  • La torta di mirtilli di Sateenkaari

    La torta di mirtilli di Sateenkaari

FEOS Y RICOS

7 Dicembre 2019 By gabriellapravato Leave a Comment

(Mi receta para D laRepubblica)

Los “feos y ricos” o “feos pero ricos” (en italiano “brutti ma buoni”) nacieron en el lejano 1878 en Gavirate en la provincia italiana de Varese y fueron inventados por Costantino Veniani.

Hacen falta tan solo cuatro ingredientes para prepararlos: avellanas, azúcar, clara de huevo y vainilla. Las avellanas rigurosamente de Piemonte, dulces y mantecosas, ricas en sabor y tostadas para que adquieran un sabor aún más aromático; La vainilla de Tahiti con su gusto inconfundible, con notas de cereza y anís. 

Los “feos pero ricos” son galletas únicas, famosas en todo el mundo. El papel en el que se siguen envolviendo, con su característica marca de fábrica, fue elegido por el mismo Costantino por consejo del conde Teofilo Rossi, fundador de la Martini e Rossi.

Leyendas dicen que eran las galletas favoritas del poeta italiano Giosue Carducci que por la tarde, después de haber dado un paseo por el parque de Villa de Ambrosis, se dirigía hacia la antigua posta que ahora se ha transformado en la pastelería Veniani, se sentaba en un sillón rojo junto al fuego, y pedía: pluma y tinta, “feos y ricos” y Malvasía. En su opinión ese era el momento en el que se reconciliaba con el mundo y nacía en él la inspiración poética.

Ingredientes:

avellanas de Piemonte g 195

azúcar granulado g 195

clara de huevo  g 90

1 vaina de vainilla 

Triturar y tostar durante unos minutos las avellanas. Cuando estén frías añadirlas al azúcar y mezclar. Montar la clara de huevo a punto de nieve con una batidora eléctrica. Añadir la mezcla de azúcar y avellanas y mezclar. Agregar la vainilla. Calentar a fuego lento la mezcla removiendo constantemente, teniendo cuidado de que no se queme. Dejar de cocer cuando poniendo la masa entre dos dedos, al separarlos se formará un hilo. Forrar una bandeja de horno con papel de horno y ayudándote con una manga pastelera o con dos cucharas mojadas formar unas bolitas de igual tamaño. Hornear a 140-150° con válvula abierta. Sacarlos del horno y dejar que se enfríen en la bandeja.


Fasoi in tecia

2 Dicembre 2019 By gabriellapravato Leave a Comment

(La mia ricetta per D laRepubblica) Della cucina bellunese si dice che sia robusta e aristocratica. Robusta, come tutta la cucina di montagna, aristocratica, per alcuni suoi piatti che conservano l’eleganza veneziana. Un prodotto di eccellenza che la caratterizza, protagonista indiscusso, è il fagiolo Lamon, definito la “carne dei poveri”. Poveri erano i bellunesi nel… 

Read More »

Cestini di formaggio della Dolce Vita

2 Dicembre 2019 By gabriellapravato Leave a Comment

La Dolce Vita, non solo un film, ma anche un ritratto dolceamaro dei favolosi anni ’60. Un affresco della società del tempo, di un’Italia che voleva vivere pienamente il momento di benessere economico e soprattutto desiderava dimenticare la guerra, le privazioni, e soprattutto la fame patita. Nel film di Federico Fellini, l’attrice Anita Ekberg si… 

Read More »

Ramacchè e Villa Palagonia

2 Dicembre 2019 By gabriellapravato Leave a Comment

(la mia ricetta per D laRepubblica) Un mio viaggio in Sicilia, prima Palermo e poi la piccola Bagheria. Agrumeti, oliveti e vigneti e poi la visita alla “vecchia” insegnante di lettere tornata a vivere nell’Isola. Il fresco della grande casa, le persiane accostate, il vento che gonfia le bianche tende d’organza. Lei ai fornelli che… 

Read More »

La torta di mirtilli di Sateenkaari

1 Dicembre 2019 By gabriellapravato Leave a Comment

(La mia ricetta per D laRepubblica) Tutto ha inizio in un giorno lontano, in un paese lontano, dove vivono i piccoli uomini i Sabme. E’ estate, il vento finalmente non soffia più tra i pini ammantati di neve. Ora brillano verdi e alteri al sole che non scompare mai. Le giornate sono lunghe, lunghissime, il… 

Read More »

Pesce spada alla ghiotta

1 Dicembre 2019 By gabriellapravato Leave a Comment

“Va iusi”, “Va intra”, “Va fora”, così urla Carmelo legato lassù, quasi a toccare il cielo. Lui è u’ntinnaru, la vedetta nella caccia a lu pisce spada. Un lungo inseguimento, una lotta cruenta, questa è la cattura del gigante del mare. La sua famiglia vive di questo da sempre. Oggi sua madre, come prima sua… 

Read More »

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 69
  • Next Page »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • FEOS Y RICOS
  • Fasoi in tecia
  • Cestini di formaggio della Dolce Vita
  • Ramacchè e Villa Palagonia
  • La torta di mirtilli di Sateenkaari
  • Pesce spada alla ghiotta
  • Le frittelle di Margherita
  • Bussolà delle Monache di San Zaccaria

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio

Copyright © 2019 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più