Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis
  • LA TORTA DI ZI’ VICIENZO, ANZI NO! LA MUMMIA DI ZI’ VICIENZO

    LA TORTA DI ZI’ VICIENZO, ANZI NO! LA MUMMIA DI ZI’ VICIENZO
  • L’OLIO CI FA ANCHE BELLI

    L’OLIO CI FA ANCHE BELLI
  • LA DIETA ARTICA DI POLARDELI

    LA DIETA ARTICA DI POLARDELI
  • NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA

    NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA
  • ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO

    ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO

LA TORTA DI ZI’ VICIENZO, ANZI NO! LA MUMMIA DI ZI’ VICIENZO

18 Gennaio 2021 By gabriellapravato Leave a Comment

È l’estate del 2011, fa molto caldo, siamo in Irpinia. Dopo un lungo peregrinare per oliveti decido una deviazione per Bonito per andare a salutare l’anziano fratello della prozia Beatrice, Vittorio Maria, storico, gastronomo e fine oratore. Nel suo salotto, tra una fetta di torte alle nocciole e un profumato caffè nero come la pece, ecco il racconto della Mummia di Zì Vicienzo.

Nel 1804, Napoleone, con l’editto di Saint-Cloud, aveva stabilito che per motivi igienico-sanitari, le tombe fossero poste fuori dalle città. Con la nascita del Cristianesimo erano stati creati i primi cimiteri urbani, poi le catacombe e anche le sepolture nelle Chiese. Era così iniziato ovunque il dissotterramento delle tombe e la ricollocazione fuori città.

A Bonito, piccolo paese, l’operazione aveva avuto inizio con quarantacinque anni di ritardo. Scavando sotto la Chiesa dell’Oratorio, tra teschi e ossa, era stato rinvenuto un uomo mummificato, nudo, seduto con in testa un berretto. Il ritrovamento aveva sconvolto il paese che subito gli aveva dato una connotazione miracolosa. A qualche abitante era apparso in sogno e aveva dichiarato di chiamarsi Vincenzo Camuso. La suggestione aveva raggiunto l’apice quando la mummia, seduta su una sedia di paglia, era stata portata in processione per le vie del paese.

Oggi Vincenzo Camuso è chiuso in una teca trasparente e per gli abitanti di Bonito è un dispensatore di grazie, insomma un santo da invocare per ogni necessità o patimento. La Chiesa tace, non si pronuncia in alcun modo. Di lui non si sa nulla, ma le voci sono tante. Forse era un chirurgo, forse un calzolaio, ma c’è chi sostiene che fosse un monaco. In realtà, Zì Vicienzo, come amano chiamarlo gli abitanti di Bonito, doveva essere un appartenente alla Confraternita della Buona Morte. Forse proprio per questo era stato sepolto nella Chiesa dell’Oratorio, che essa gestiva. Il carattere di Zì Vicienzo è pessimo, infatti suole apparire in sogno e prendere a bastonate chi osa dubitare o parlare male di lui. Lo sa bene una pia donna che aveva osato coprirlo. La poveretta, dopo una notte terrificante, era corsa a scoprirlo, promettendo solennemente di non farlo più. Lo Zio ormai è conosciuto in tutto il mondo e riceve visite continue con richieste di miracoli e prodigi attorniato dai suoi ex voto. Io invece, terminato il racconto di Vittorio Maria, divertita, ma anche intimorita, senza fargli visita, lascio Bonito. Preferisco non vedere, preferisco non farmi vedere, preferisco lasciar riposare chi in pace riposa. Parto portando con me il ricordo di una morbida e burrosa torta di cioccolato, nocciole e limone.

Ingredienti

Burro g 150

Zucchero g 150

vaniglia 1 bacca

Miele di limone g 20

Tuorli g 80

Cacao amaro g 15

Nocciole tostate in polvere g 150

Farina 00 W 200-220 g 20

Lievito in polvere g 8

Cioccolato fondente al 70%  in granella g 200

Marmellata di limone g 20

Zucchero g 10

Albume g 100

Nella planetaria montate il burro, lo zucchero e il miele. Unite la bacca di vaniglia. Aggiungete i tuorli continuando a montare. Miscelate insieme il cacao, le nocciole, la farina e il lievito precedentemente setacciati. Unite le polveri alla massa montata mescolando delicatamente. Aggiungete il cioccolato in granella e la marmellata di limone. Montate a neve fermissima gli albumi con lo zucchero. Uniteli al composto. Traferitelo in una tortiera imburrata e infarinata. Cuocete per 45 minuti in un forno statico alla temperatura di 180 °C, se il forno è ventilato alla temperatura di 160 °C,  in presenza di umidità, lasciando la valvola o il portello di carico chiusi.

L’OLIO CI FA ANCHE BELLI

25 Novembre 2020 By gabriellapravato Leave a Comment

Migliaia di anni fa le piante presenti sulla terra decisero di eleggere un loro re che le rappresentasse. Dopo una lunga discussione, per le sue nobili origini, per la sua venerabile età e per le sue tante virtù scelsero l’olivo.  La pianta, benché lusingata, rifiutò dicendo: “Il nostro Creatore mi ha affidato una importante missione… 

Read More »

LA DIETA ARTICA DI POLARDELI

3 Ottobre 2020 By gabriellapravato Leave a Comment

Il cibo è un messaggero di salute o di malattia. Oggi è così che dobbiamo considerarlo. Alcuni cibi possono cambiare la biochimica dell’organismo bloccando i danni cellulari che possono portare allo sviluppo di alcune malattie. Quando scegliamo cosa mangiare in qualche modo influenziamo la nostra salute. Sembra terribile, ma non lo è, perché il cibo… 

Read More »

NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA

23 Settembre 2020 By gabriellapravato Leave a Comment

“Olea omnium plantarum prima” L’olivo è la prima tra tutte le piante. Così scriveva Columella, scrittore latino di agronomia, nel I secolo d.C., nel suo trattato “De re rustica”. Fedele a queste parole l’olivo, nel Lazio, occupa ancora un posto d’onore. 4 sono le DOP: Canino, Sabina, Tuscia, Colline Pontine; 13 milioni sono le piante… 

Read More »

ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO

14 Settembre 2020 By gabriellapravato 2 Comments

Elisabetta Traldi, un sorriso dolce e accogliente che nasconde una personalità forte, tenace, intelligente. Un’imprenditrice italiana che ha scelto di non apparire ma, salda, avanza al timone delle sue Aziende.

VITO GIRONE L’OLIO GANGALUPO MONOCULTIVAR DI CORATINA

28 Luglio 2020 By gabriellapravato Leave a Comment

-L’unione fa la forza e la mia vita è laggiù- questo deve aver pensato l’ingegnere Vito Girone, chino sul tavolo di progettazione nella operosa, fredda, aristocratica Torino. Laggiù in terra di Bari dove i mandorli ondeggiano al vento lievi come veli da sposa, dove gli olivi argentei si specchiano nella luna, dove nasce un olio… 

Read More »

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 76
  • Next Page »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • LA TORTA DI ZI’ VICIENZO, ANZI NO! LA MUMMIA DI ZI’ VICIENZO
  • L’OLIO CI FA ANCHE BELLI
  • LA DIETA ARTICA DI POLARDELI
  • NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA
  • ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO
  • VITO GIRONE L’OLIO GANGALUPO MONOCULTIVAR DI CORATINA
  • CARMELA TURNATURI E LA NOCELLARA DEL BELICE
  • OLIO TOSCANO IGP STRATEGIE DI RIPRESA DOPO LA PANDEMIA

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Archivio

Copyright © 2021 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più